La storia

Concediti il piacere di un soggiorno esclusivo

La nostra storia

Pieve San Biagio nasce intorno all’anno mille, la fase più buia della storia del vecchio continente che ha però permesso molti cambiamenti nella società dell’epoca e fu cruciale per la sua rinascita.

Tutto ebbe inizio con la diffusione dei monasteri, numerosi nella zona di Macerata e tra i quali ci fu proprio quello di Pieve San Biagio, che sorge nella campagna maceratese e nota agli abitanti del posto come “La Pieve”. Originariamente fondata nell’ XI secolo come piccolo complesso monastico, la chiesa passò attraverso diverse giurisdizioni vescovili prima di essere definitivamente affidata a quella di Macerata. Per volere del collegio dei sacerdoti, nel 1572 il complesso e i territori circostanti furono ceduti a Manente Costa, antenato delle attuali proprietarie. Nel tempo l’immobile subì numerosi restauri e trasformazioni, la più significativa delle quali fu realizzata nel 1773, quando parte dell’edificio fu destinato ad abitazione del fattore che si occupava dei terreni della famiglia Costa. Da quel momento il complesso ha rappresentato il cuore pulsante dell’attività agricola della famiglia, che si è impegnata nel restauro della struttura dopo i danni causati dal terremoto del 1997.

Pieve San Biagio

Dal 2024 l’ultima generazione di Casa Costa ha voluto valorizzare la proprietà convertendola in cinque appartamenti che compongono l’agriturismo così da trasformare questo antico monastero in un punto strategico per la scoperta del territorio maceratese senza mai perdere l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente.

pieve san biagio agriturismo con piscina macerata
pieve san biagio agriturismo con piscina macerata