Abbazia di San Firmano

L’abbazia di San Firmano, nel comune di Montelupone, è stata costruita nel IX secolo, voluta dalla “Pia Signora” dei Conti di Lornano.

Tale abbazia è stata la casa dei monaci orientali (il primo fu San Firmano) fino al 1468; poi fu a lungo abbandonata, fino al 1930, quando il Vescovo dì Recanati la fece restaurare.

L’abbazia di San Firmano si trova tra due edifici e presenta una facciata bizantina-romanica a capanna. Ha una pianta rettangolare a tre navate. La navata centrale è più alta delle altre a causa del fatto che era necessario tenere elevata la cripta per proteggere l’abbazia dalle frequenti inondazioni del fiume Potenza, che scorre vicino. Dodici pilastri (simbolo dei dodici apostoli), sostengono gli archi.

Scopri il percorso qui.

Scopri di più sugli eventi